Famiglia
separazioni, divorzi, assistenza soggetti deboli, assegni, rapporti di fatto, affidamento minori, successioni
Lo studio legale dell’avv. Magnano assiste la famiglia in tutti i rapporti ad essa concernenti.
Il diritto di famiglia è molto più ampio di quanto si ritenga normalmente.
Separazioni e divorzi consensuali, congiunti...
Per antonomasia, infatti, un avvocato familiarista si occupa di separazioni e divorzi. Tuttavia, la legge nazionale disciplina molto di più della semplice frattura del legame matrimoniale.
Quest’ultima, anzi, è considerata un’ipotesi residuale, alla quale si deve giungere solo dopo tentativi di riappacificazione anche in sede giudiziale (il magistrato ha il dovere, preliminarmente, di verificare se la lite coniugale sia in qualche modo componibile). Proprio alla luce di tale impostazione, lo studio dell’avv. Magnano, attraverso un’analisi scrupolosa delle sfaccettature psicologiche della lite matrimoniale, tenterà, in primo luogo, di comporre la diatriba tra i coniugi e poi, laddove ciò non sia possibile, suggerirà una più rapida e meno traumatica separazione consensuale in vista di un auspicato divorzio congiunto, ottenuto mediante accordi condivisi che consentiranno di risparmiare fatica anche psichica, tempo e denaro. Il tutto assumendo una posizione totalmente imparziale nell’ambito del rapporto di assistenza, come previsto dalla normativa deontologica vigente.
Nel caso in cui la lite familiare non sia risolvibile bonariamente, l’avv. Magnano assisterà il coniuge curando i suoi interessi nel rispetto, oltre che della normativa vigente, anche delle linee guida dettate dal Tribunale di Torino, che consentiranno una più rapida e soddisfacente soluzione della crisi consentendo al coniuge più debole di ottenere le forme di assistenza economico e patrimoniale (l’assegno) più confacenti al caso concreto.
...e non (giudiziali)
Tutela soggetti deboli
La famiglia, tuttavia, non è solo costituita solo dai coniugi ma, altresì da figli, nonni e da tutta una serie di soggetti che, per cause naturali originarie o sopravvenute o per ragioni ascrivibili a vicende umane, possono essere in difficoltà di autodeterminazione ed essere, dunque, privi parzialmente o totalmente della capacità di intendere e di volere.
In questi casi, la legge prevede istituti utili a prestare un’assistenza graduata in base alle difficoltà soggettive dei singoli individui quali la tutela, la curatela e l’amministrazione di sostegno.
L’avv. Magnano può predisporre le pratiche più utili al conseguimento della procedura più adatta al caso specifico, consentendo al soggetto debole di ottenere la tutela più ampia possibile.
La famiglia moderna, tuttavia, trascende i concetti classici di unione giuridica e religiosa sottesa alle vecchio norme codicistiche ancora in vigore.
Le norme più recenti hanno sanzionato la nascita delle così dette unioni di fatto, nell’ambito delle quali si possono intrecciare rapporti con i minori nati (o anche adottati) nell’ambito delle stesse.
L’avv. Magnano, cura anche le pratiche di disciplina dei rapporti genitoriali rispetto ai figli in cso di scioglimento anche delle unioni di fatto (azioni di disciplina dell’affidamento dei minori), curando, in particolare, l’aspetto psicologico del minore in vista della preminente tutela degli stessi e della loro crescita morale e spirituale.
Famiglie di fatto e affidamenti di minori
Successioni
La separazione naturale dei membri di un nucleo familiare è data dall’evento della morte di uno o di alcuni di essi.
I familiari superstiti, nel tempo dell’elaborazione del lutto, devono spesso farsi carico di gravose e, almeno al momento, indesiderate pratiche successorie.
Lo studio dell’avv. Magnano fornisce assistenza in tutte le cause concernenti i rapporti successori, dalle azioni di riduzione volte a far dichiarare invalidi (integralmente o parzialmente) gli atti tra vivi o le disposizioni testamentarie che hanno prodotto la leso i diritti degli eredi legittimi, alla petizione ereditaria, l’azione con cui l’erede può chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chiunque possieda tutti o parte dei beni ereditari, a titolo di erede o senza titolo alcuno, allo scopo di ottenere la restituzione dei beni medesimi.
La consulenza e l’assistenza fornite dallo studio, si possono estrinsecare, altresì, nella redazione del testamento.