Violazioni del codice stradale

assistenza a tutti coloro che siano incappati in sanzioni derivanti dalle violazioni del codice della strada

Multe, sequestri, confische auto e ritiro patenti

Il mondo moderno è caratterizzato dalla celerità dei traffici economici i quali, in larga parte, si effettuano “su gomma”. Spesso, tuttavia, la frenesia della circolazione dei veicoli si traduce in sinistri che, per lo più, determinano danni economici e materiali ma, purtroppo, in molti casi, producono danni fisici anche mortali.
Proprio per evitare tali problematica, la legislazione vigente è molto puntigliosa e gli strumenti per rilevare le infrazioni stradali sempre più numerosi e tecnologicamente avanzati.
La circolazione stradale, inoltre, è spesso limitata anche per esigenze di natura “sanitaria” tanto che, specialmente nelle metropoli urbane più grandi, specialmente in determinati periodi dell’anno caratterizzati dalla scarsità degli eventi atmosferici, vigono divieti di circolazione per i veicoli a motore.
La normativa stradale, pertanto, risulta alquanto complessa e, spesso, fumosa e contraddittoria così come l’interpretazione che ad essa viene fornita dalla pubblica autorità.
Ciò determina, inevitabilmente, in molti casi, l’applicazione di sanzioni che, specie per i lavoratori che operano nel settore dei trasporti sono tutt’altro che infrequenti.
Tuttavia, proprio per queste categorie professionali, vedersi sospese le patenti o sequestrati i veicoli può significare ingenti danni patrimoniali.
L’avv. Magnano consiglia ed assiste tutti coloro che siano incappati in sanzioni derivanti dalle violazioni del codice della strada. L’attività, in particolare, consiste nella predisposizione di tutte le procedure atte ad evitare le sanzioni (ricorsi al Giudice di Pace od al Prefetto) specialmente quando, a causa dei ritardi nelle notifiche degli atti o di imprecisioni o lacune di questi ultimi, il legittimo diritto di conoscenza dell’infrazione contestata si leso a tal punto da rendere difficoltoso il diritto di difesa del cittadino.
Lo studio, inoltre, difende anche coloro i quali siano stati colti al volante sotto l’effetto di sostanze alcooliche o psicotrope nei procedimenti penali conseguenti.